
il nostro "biglietto da visita"
In questa sezione è possibile visualizzare i documenti fondamentali dell'Istituto, redatti secondo la nostra pluriennale esperienza
Nella formazione culturale, l'Istituto fa perno, nell'ambito di un doveroso pluralismo, su una cultura personalistico-cristiana, si impegna a cogliere ed a evidenziare, nello svolgimento dei programmi scolastici, i valori umani e cristiani che vi sono sottesi, e, proponendoli all'esperienza degli alunni, ne stimola la ricerca personale e li avvia alla capacità di scelte critiche ragionate. Con l'educazione sociale e comunitaria, realizzata attraverso la lettura critica del vissuto storico, l’istituto mira a compensare l'individualismo insito nel momento culturale con la mediazione dei valori relazionali.
Aperto alla partecipazione, al dialogo e al confronto e ispirandosi alle molteplici esperienze di vita associata e comunitaria a livello religioso, umanitario e politico, favorisce la partecipazione dei ragazzi ad iniziative socializzanti, sia all'interno dell'Istituto, sia in collegamento con la comunità territoriale in cui la scuola opera.
Il fondamento cristiano del progetto educativo non costituisce in alcun modo un ostacolo all'accoglienza di allievi che non condividono tale impostazione, nella consapevolezza che è sempre possibile coltivare, con il dialogo e nel rispetto delle diverse posizioni un terreno di incontro sul piano dei valori.